Recandomi in un condominio con questo allarme ho potuto constare che non si trattava di un infestazione di oziorinco, ma di una malattia fungina con sintomatologia similare, ossia Corineo.
Descrivo.
Le Foglie visionate presentavano i seguenti danni.
Descrizione dell'agente di danno.
Stigmina carpophila è un fungo ascomicete parassita delle piante. È conosciuto anche come Coryneum beijerinckii. Sulle drupacee provoca la malattia nota come corineo, vaiolatura o impallinatura.
Sintomatologia
Sulle foglie, il fungo provoca macchie rossastre tondeggianti, circondate da un alone clorotico; in seguito le macchie necrotizzano, disseccano e si distaccano, lasciando la foglia bucherellata. Sui rametti la malattia si manifesta con lesioni cancerose, da cui fuoriesce un essudato gommoso. Sui frutti appaiono tacche tondeggianti di colore bruno-rossastro, le quali suberificano e si può riscontrare la presenza di essudato commoso.Ciclo Biologico
Il Corieno può svernare sotto forma di micelio nelle lesioni o sotto forma di spora agamica (conidio) sempre sui cancri rameali. I conidi svernanti germinano e penetrano i tessuti vegetali, procedendo poi con il ciclo di fruttificazioni, il fungo su blocca nel periodo estivo con temperature superiori ai 25-26 °C.Lotta
La malattia si può prevenire con due trattamenti, uno in autunno e l'altro alla fine dell'inverno, con l'uso di sali di rameNon da confondersi con questo agente di danno.
Per informazioni delucidazioni o consulenze contattatemi al cell. 3386079319. o email leonardo.dimaio@live.it
Nessun commento:
Posta un commento