Con l’arrivo della primavera ed in generale
della stagione calda cresce la voglia di coltivare; non importa che sia
un balcone, un giardino o un orto, l’importante è farlo! Ma spesso non è
impresa facile e a complicarci il lavoro, già duro e faticoso, ci si mettono
un’infinità di insetti e parassiti che, se non controllati, sono in
grado di rovinare le nostre colture vanificando ogni sforzo.
Questo mese vogliamo suggerirvi alcune “ricette” per
creare dei concimi e
repellenti completamente biologici che vi aiuteranno a mantenere
lontani gli insetti indesiderati nel completo rispetto della natura e delle vostre
coltivazioni.
1) Insetticida spray al sapone di
Castiglia
Questo ineguagliabile sapone naturale, a base di
olio di oliva, è utilissimo per realizzare un efficace insetticida spray.
Dopo aver riempito un contenitore spray con acqua aggiungete un cucchiaio di
sapone di Castiglia, un pizzico di pepe, uno di aglio in polvere e per finire qualche
foglia di menta piperita. Agitate bene e il vostro repellente contro
afidi e cocciniglie è pronto all’uso.
2) Letame
Cosa c’è di meglio per arricchire il terreno del
proprio orto o giardino del caro vecchio buon letame? Potete acquistarlo
nei centri specializzati o meglio ancora, produrlo se avete animali da
cortile come polli, capre o conigli. Gli escrementi di quest’ultimi sono
quelli con il più alto tasso di azoto e possono essere utilizzati
direttamente aggiungendoli al terreno. Quelli degli altri animali in genere
andrebbero prima compostati.
3) Insetticida spray all’aglio
L’aglio è un potente repellente naturale,
capace di scoraggiare tantissimi insetti e spingerli verso altre mete. Per
preparare il nostro insetticida frulliamo una testa di aglio e qualche chiodo
di garofano insieme a due tazze di acqua, fino ad ottenere un composto
molto fine. Lasciamolo riposare per un giorno e mescoliamolo poi in circa 3
litri d’acqua. La miscela così ottenuta potrà essere vaporizzata, con uno
spruzzatore, direttamente sulle foglie delle nostre piante.
4) Tè all’ortica
Quante volte vi sarà capitato distrattamente di
sfiorarla e di ritrovarvi in breve tempo con quel fastidioso prurito? Beh l’ortica non è solo irritante e può
dimostrarsi un’ottima alleata per le vostre coltivazioni. Munitevi di un
robusto paio di guanti da lavoro e raccogliete un po' di piante di
ortica. Mettetele a macerare in un secchio ricoprendole d’acqua e lasciatele
riposare per almeno una settimana. Passato questo tempo il vostro nuovo concime
liquido 100% biologico è pronto per l’uso.
5) Insetticida spray al pomodoro
Le foglie di pomodoro sono ricche di alcaloidi, ottimi
come repellente per molti afidi, vermi e tarme. Riempite due tazze con foglie
di pomodoro tritate e aggiungete dell’acqua. Lasciate riposare per almeno una
notte e poi diluite il composto ottenuto con altre due tazze di acqua e il
gioco è fatto. Ora potete vaporizzare sulle vostre piante. Tenete il repellente
lontano dagli animali domestici poiché può essere tossico.
I
gusci d’uovo sono un
interessante ingrediente per il nostro giardino con una doppia utilità:
possono, infatti, essere considerati un ottimo concime e anche un magnifico
repellente. Possono essere utilizzati sia in pezzi sia finemente tritati.
Se tritati potete spolverare la base delle vostre piante con la polvere
ottenuta. Se invece li utilizzate a pezzi, create una sorta di anello alla base
dei vegetali: questa barriera può dissuadere sia le lumache sia alcuni bruchi.
La nicotina, presente naturalmente nelle foglie di
tabacco non crea dipendenza solo nell'uomo, ma anche negli insetti fungendo da
ottimo repellente. Per preperare la nostra macerata di tabacco basta
prendere il quantitativo di tabacco contenuto in 3/4 sigarette e
lasciarlo macerare in mezzo litro di acqua per un paio di giorni e poi
filtrare. Dopodiché basterà versare il liquido così ottenuto in un
nebulizzatore ed ecco pronto il nostro insetticida naturale (per questa ricetta
ringraziamo Michele Clausi)
8) Concimare
con i fondi di caffè
Se siete
amanti del caffè e ne consumate in quantità industriale non gettate i fondi
del caffè usati. Sono un’ottima fonte d’azoto
per il terreno, ricca di antiossidanti. Aggiungeteli al vostro compost oppure spargeteli direttamente al
suolo.
9) Insetticida spray al
peperoncino
Anche il peperoncino è un’ottimo repellente naturale
contro i parassiti. Per preparare il vostro spray
frullate ad alta velocità per circa due minuti 6-10 peperoncini con due
bicchieri di acqua. Lasciate riposare per la notte il composto così ottenuto.
L’indomani filtrate la polpa e versate il liquido nello spruzzatore aggiungendo
un bicchiere di acqua.
10) Concimare con l’erba
Il vostro prato non è bello e verde come vorreste? Non
preoccupatevi basta una semplice accortezza: quando tagliate l’erba non
raccoglietela ma lasciatela sul terreno, sarà una preziosa fonte di azoto.
L’erba appena falciata, infatti, essendo molto corta si decompone rapidamente
arricchendo di nutrienti il suolo e rendendo il vostro prato sicuramente più
rigoglioso.
11) Amici Nematodi
Lo so, potrà sembrarvi strano che esistano dei vermi
amici del vostro giardino, ma è così. Spesso per controllare la popolazione
di parassiti sono necessari altri parassiti o meglio degli insetti antagonisti.
Questa specie di Nematodi buoni sono in grado di uccidere molti parassiti del
vostro giardino tra cui coleotteri, punteruoli a molti altri. Si possono acquistare on-line o presso centri specializzati.
12) Compostate gente, compostate!
Il compostaggio è sicuramente uno dei metodi più
semplici ed efficaci per arricchire il terreno e rendere rigoglioso e
produttivo il vostro giardino. Quello che vi serve sono gli scarti della
cucina e tutte quelle sostanze ricche di azoto come l’erba le foglie o la
paglia. Potete compostare
anche se abitate in città.
Come avete visto è possibile fare molto per
preservare le nostre coltivazioni senza usare sostanze chimiche e inquinanti.
Anche stavolta è la natura a fornirci le soluzioni al problema. Buona crescita
a tutti!
Nessun commento:
Posta un commento