giovedì 27 agosto 2015

Vuoi imparare a risparmiare acqua? Di seguito alcuni consigli utili[PDF GRATIS]

10 semplici regole per risparmiare acqua in giardino
http://www.ifioridelbene.com/Home/126-un-giardino-quasi-senz-acqua.html
L'acqua è un bene prezioso : vietato sprecarla !

1) Innaffiare solo quando necessario : Sembra una banalità , ma talvolta per eccesso di zelo , si tende ad annaffiare più del necessario , provocando addirittura danni alle piante . Dunque annaffiare solo quando il terriccio è realmente molto asciutto . In commercio esistono degli strumenti capaci di misurare l'umidità in profondità al livello delle radici ( http://www.ifioridelbene.com/accessori/221-misuratore-3-in-1-luce-umidita-ph-.html ) dove il terriccio può essere molto umido anche se in superficie è stato asciugato dall'aria e dal sole .

2) Annaffiare solo di mattino presto o tardo pomeriggio : annaffiare nelle ore più calde danneggia solo le radici delle piante , in quanto tenderà ad evaporare , cuocendo letteralmente le radici .

3) Riutilizzare l'acqua usata in cucina per lavare le verdure o della cottura della pasta .

4) Scegliere piante con un'esigenza idrica bassa : privilegiare quindi ad esempio salvia, timo , origano , rosmarino, piselli e alcune varietà di pomodoro

5) Arieggiare il terreno : un terreno troppo sodo e compatto risulta quasi impermeabile all'acqua e le radici delle piante fanno fatica a ramificarsi in modo sufficiente da poter assorbile bene l'acqua

6) Impiegare la pacciamatura : la pacciamatura è uno strato superficiale isolante del terreno che può essere costituito sia da materiale organico ( ghiaia , corteccia , foglie , sfalcio di erba , aghi di pino , segatura , fibra di cocco..ecc..) , che da teli di plastica . Impedisce l'evaporazione dell'acqua in estate e le gelate d'inverno . Inoltre riduce notevolmente il problema delle infestanti .

7) Le infestanti entrano in competizione con le piante coltivate , in quanto necessitano anch'esse di acqua per sopravvivere . Quindi vanno assolutamente estirpate .

8) Bagnare solo le radici : le foglie e il tronco non hanno bisogno di acqua , anzi potrebbero essere danneggiate dall'insorgere di muffe e marcescenze . Tutta l'acqua che non arriva alle radici è tutta acqua sprecata . Quindi anche nella scelta di un sistema di irrigazione , è preferibile optare per un sistema a goccia piuttosto che quello a pioggia .

9) Raccogliere e riutilizzare l'acqua piovana : è gratis e si può raccogliere facilmente disponendo contenitori in giro per il giardino . N.b.: è preferibile non conservarla per troppi giorni , in quanto potrebbe diventare ricettacolo di larve di insetti sgraditi .

10) Raccolta e riutilizzo delle acque grigie : le acque grigie sono quelle di scarico provenienti da lavandini, docce, cucine e lavatrici . Possono essere riutilizzate nell'irrigazione a condizione che i prodotti impiegati per l'igiene della casa o della persona siano ecologici , altrimenti possono essere utilizzate solo per la pulizia di terrazze o cortili .

Nessun commento:

Posta un commento