martedì 15 ottobre 2013

Le Rose coprisuolo Tantau che superano i test di resistenza in Italia

Da tempo che vi è la  necessità di progettare giardini che non richiedano troppe cure e ingenti quantitativi d’acqua.
In un Istituto agrario di Faenza si studia la capacità delle rose di crescere senza acqua, trattamenti e potature. Tra il catalogo di Tantau due di queste hanno superato la prova: ‘Pearl Mirato’ e ‘Rody’. Sono veramente pochi a saper dire quali piante sono da preferire e a consigliare le  scelte agronomiche da fare nel concreto. Per ottenere questi risultati le rose sono state piantate da ottobre a gennaio e bagnate solo la prima estate. Dopo 5 anni sono state sottoposte a una potatura meccanica, con il tagliasiepi, riducendo la chioma della metà sia in altezza che in larghezza. E’ stata data una rifinitura a mano ai grossi rami slabbrati, sono stati tagliati quelli secchi a partire dal colletto ed è stato spruzzato del solfato di rame, in modo da prevenire le malattie crittogamiche. Questo trattamento, l’unico a cui sono state sottoposte, è stato fatto ogni inverno sui rami spogli e sono state tenute in osservazione per 6 anni. Nella bella stagione sono stati contati dagli studenti il numero di fiori ed è valutato il loro stato di salute. Una volta l’anno, a ottobre, è stata misurata la loro dimensione. Di queste rose si sa il loro ‘indice di fioritura’ o meglio la loro capacità di fiorire: dato importante se si vuole utilizzare queste rose in grandi spazi ove si vuole utilizzare il colore e si veda a distanza.

Conclusioni da parte di questi ricercatori:

Pearl Mirato:è la mutazione rosa chiare della cultivar fucsia ‘Mirato’, selezionata da Tantau a fine anni 90. Come la forma originaria, al quale può essere associata per creare aiuole con una gradevole armonia cromatica, questa rosa forma cespugli compatti alti circa 1 m, che possono espandersi in larghezza fino a 2 m. Il fogliame è verde lucido, lucido e sano. Auto pulente, produce pochi cinorrodi ma emette continuamente nuovi germogli dal colletto, che determinano una fioritura a flussi da inizio giugno a ottobre inoltrato.


Rody: Ottenuta dai tedeschi Tantau nel 1988 e commercializzata a partire dal 1994 anche con il nome ‘Vicking’, è una tipica rosa da paesaggio molto vigorosa e sana. I fitti cespugli sono alleggeriti dai nuovi germogli ricurvi che svettano raggiungendo l’altezza anche di 1,5 m se non potati. Sempre fiorita, offre un prolungato effetto cromatico per via del vivace colore rosso chiaro dei fiori. Che però alle nostre latitudini, per via di una forte insolazione, scoloriscono un po’, dando vita a screziature che tingono i petali di bianco.



Da sottolineare che questi esperimenti sono quasi paragonabili ai severi test di certificazione ADR che vengono fatti in Germania.

Nessun commento:

Posta un commento