Ritrovandoci in campo, infatti,con un' unica stazione si è potuto rilevare i punti quotati presenti sul disegno:da ribadire che il rilievo era constatabile da subito per l'immagine in tempo reale riportata sul palmare. Sono stati rilevati alberi esistenti, strade e confini e, sul piano quotato svolto, si sono risolte le problematiche data la troppa pendenza rilevata, per il posizionamento del nuovo caseggiato. Inoltre, solo riportando il disegno da autocad ,come blocco, sulla carta tecnica del comune di residenza dell'azienda, si è potuto constatare un errore del posizionamento della rete di delimitazione sui reali confini della particella catastale. Alla fine di questo rilievo, è stata definita una seconda stazione. Da quest'ultima si è secondariamente costruita la poligonale che ha rilevato una strada adiacente, vittima di fenomeni di erosione superficiale, ultile per le lavorazioni aziendali, allo scopo di migliorarla e riqualificarla.
domenica 12 febbraio 2012
RISULTATI DEL RILIEVO TOPOGRAFICO
Ritrovandoci in campo, infatti,con un' unica stazione si è potuto rilevare i punti quotati presenti sul disegno:da ribadire che il rilievo era constatabile da subito per l'immagine in tempo reale riportata sul palmare. Sono stati rilevati alberi esistenti, strade e confini e, sul piano quotato svolto, si sono risolte le problematiche data la troppa pendenza rilevata, per il posizionamento del nuovo caseggiato. Inoltre, solo riportando il disegno da autocad ,come blocco, sulla carta tecnica del comune di residenza dell'azienda, si è potuto constatare un errore del posizionamento della rete di delimitazione sui reali confini della particella catastale. Alla fine di questo rilievo, è stata definita una seconda stazione. Da quest'ultima si è secondariamente costruita la poligonale che ha rilevato una strada adiacente, vittima di fenomeni di erosione superficiale, ultile per le lavorazioni aziendali, allo scopo di migliorarla e riqualificarla.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento