mercoledì 30 aprile 2014

Piccolo giardino verticale

Guarda questo link
http://www.deabyday.tv/casa-e-fai-da-te/giardinaggio/video/1398/Giardinaggio-creativo--giardino-verticale-con-bottiglie-di-plastica.html

Vuoi decorare l'esterno della tua abitazione con un fantastico giardino verticale? usa le bottiglie di plastica, sono contenitori perfetti per diventare vasi!

Di cosa hai bisogno
  • 3 bottigliette di plastica vuote
  • 4 metri di corda
  • Un metro
  • 3 piantine di edera
  • Alcune manciate di terriccio universale
  • Un pennarello indelebile
  • Un taglierino
  • Un cacciavite a stella piccolo
  • Una candela
Step by step
  • Rimuovere l'etichetta dalle bottiglie per poi disegnarci sopra un rettangolo largo circa 5 cm, posizionandolo a circa 4 cm dal fondo della bottiglia e 5 cm dal tappo
  • Scaldare la punta del cacciavite sulla fiamma di una candela e utilizzare lo strumento per forare il fondo della bottiglia in due punti: fare in modo che i buchi risultino paralleli rispetto alla base del rettangolo disegnato
  • Incidere con il taglierino le linee tracciate ed eliminare la porzione di bottiglia corrispondente al rettangolo
  • Tagliare sei porzioni di cordicella da 20 cm e bruciarne tutte le estremità per non farle sfilacciare
  • Piegare a metà la cordicella rimanente e fare un nodo
  • Far passare i cordini attraverso i fori sul fondo delle bottiglie e annodare i restanti ai colli
  • Annodare la prima bottiglia sulle due corde a circa 40 cm dal nodo centrale
  • Lasciare più o meno 30 cm e procedere annodando la seconda bottiglietta allo stesso modo, e così la terza
  • Appendere il prodotto così ottenuto per regolare più facilmente la distanza tra le bottiglie
  • Fare un doppio nodo ulteriore per fissare definitivamente le bottiglie utilizzando le estremità delle cordicelle libere e i tiranti principali
  • Riempire le bottiglie di terriccio e inserire l'edera.
Il tuo giardino verticale è pronto!

sabato 12 aprile 2014

A Borgagne uno degli alberi più antichi del mondo



Nelle campagne di Borgagne l'ulivo più antico d'Italia. Sul sito del Corriere della Sera la classifica delle piante millenarie più affascinanti del mondo

Più antico del Colosseo e del Partenone, è tra gli alberi più vecchi del mondo. Si trova nelle campagne di Borgagne l'ulivo più anziano d'Italia che compare nella classifica stilata dal Corriere della Sera che assegna il primato a "Matusalemme", un pino di Bristlecone di 4.846 anni che sorge nella Foresta nazionale di Inyo in California. Vero e proprio "monumento vivente", l'ulivo di Borgagne potrebbe diventare patrimonio dell'Unesco insieme agli altri ulivi millenari salentini grazie ad una petizione avviata da La Terra di Puglia.

giovedì 10 aprile 2014

Tokyo: sui tetti delle stazioni orti da coltivare per i pendolari



Lunghe le liste di attesa nonostante gli alti costi di affitto: ma sementi, attrezzi e irrigazione sono gratis. Già cinque le fermate attrezzate

di Carolina Saporiti

Orti per i pendolari sui tetti delle stazioni in Giappone Orti per i pendolari sui tetti delle stazioni in Giappone
shadow
A Tokyo i pendolari che devono aspettare a lungo per una coincidenza possono passare il tempo coltivando piccoli giardini realizzati sui tetti delle stazioni, affittandoli per un anno. La prima esperienza è nata quattro anni fa nella stazione di Ebisu, ma oggi sono già cinque le fermate così attrezzate.
shadow carousel
Tokyo: gli orti per i pendolari sui tetti delle stazioni
Servizi sui treni e nelle stazioni
Gli orti urbani sono gestiti dalla società ferroviaria East Japan Railway Company che vorrebbe in futuro estendere questa idea in tutto il Giappone. Per venire incontro alle esigenze delle persone che lavorano tutto il giorno e che hanno poco tempo per le commissioni, in Giappone (e non solo) molte aziende negli ultimi anni hanno iniziato a offrire servizi direttamente sui treni o nelle stazioni. I residenti di Shanghai, per esempio, hanno a disposizione una sorta di biblioteca sui treni, a Vienna in metropolitana i viaggiatori possono leggere gratuitamente alcune riviste e a Londra Amazon mira a offrire entro il 2015 un servizio di consegna pacchi nelle stazioni della metrò. In più a Tokyo gli spazi verdi sono molto ridotti e difficilmente le case hanno giardini privati, quindi la possibilità di noleggiarne si è rivelata un’ottima soluzione.
Iniziativa con molti obiettivi
«Abbiamo iniziato questa attività con il desiderio di contribuire al mantenimento ambientale, per rivitalizzare le aree lungo la ferrovia e per costruire comunità dove gli abitanti potessero svagarsi», ha detto Makoto Kawada, portavoce della compagnia ferroviaria. Gli orti sopra le stazioni hanno un canone d’affitto piuttosto alto (circa 700 euro l’anno). Nonostante ciò ci sono lunghe liste d’attesa per aggiudicarsene uno, anche perché una volta pagata la rata non si deve più aggiungere altro dal momento che nei giardini si trovano già sementi, attrezzi e impianto di irrigazione. Con un piccolo extra, poi, si può avere una consulenza iniziale da parte di esperti o un aiuto a raccogliere gli ortaggi o a strappare le erbacce.

giovedì 3 aprile 2014

Come si misura l’altezza di un albero?


Come si misura l’altezza di un albero?
Chi non si è mai chiesto quanto fosse alto l’albero che aveva di fronte? Per esempio quando si è in un bosco o quando, a Natale, ci si imbatte in quei maestosi abeti addobbati nei centri cittadini? Spesso si fanno solo delle ipotesi senza mai rispondere con sicurezza al quesito.  Bisogna sapere che esistono diversi modi per calcolare l’altezza di un albero in modo preciso, ma alcuni di questi sono più semplici di altri e soprattutto non hanno bisogno di strani attrezzi di misura. Si tratta procedimenti empirici che attraverso semplici formule matematiche ci permettono di calcolare un’altezza abbastanza precisa.

Un primo metodo:
Ci si dispone a 10 metri  dall’albero (dieci passi andranno bene), e si pianta un bastone per terra. Da un metro dal bastone, s’individua il punto E che si ottiene guardando la punta dell’albero (punto D). Quindi si misura la lunghezza tra i punti B e E, e si moltiplica per 10. Il risultato ci darà l’altezza del nostro albero!
Misurare un albero

Un secondo metodo:
Condizione di questo secondo metodo è che sia un momento della giornata in cui sia ben visibile l’ombra dell’albero.
Con un bastoncino o un sasso si segna il punto (B) e con un altro si marca il punto in cui finisce la propria ombra (D). Si misura poi la lunghezza dell’ombra dell’albero e si fa lo stesso con la propria ombra. Ora, facendo quest’operazione:
(AB X CE) / CD si ottiene l’altezza dell’albero (cioè AF).
Misurazione altezza albero
Quanti ricordi delle tante ore di matematica a scuola eh!?
Un’occasione per rispolverare le nozioni base di aritmetica e allo stesso tempo togliersi quei dubbi sulle misure degli alberi.
Se siete interessati a altri aspetti legati al mondo degli alberi vi consigliamo il sito della Società Italiana di Arboricoltura e un sito Trees are Good (in inglese) che si occupa di informare il pubblico sull’importanza della cura degli alberi, in particolare quelli cittadini.
Buon approfondimento!