martedì 20 marzo 2012

Tecnica per la posa del tappeto erboso in zolle

Ecco qui la spiegazione tecnica di come si esegue la posa perfetta del tappeto erboso in zolle.

PREPARAZIONE DEL TERRENO.
Eliminazione della vegetazione spontanea mediante diserbo totale. Ad effetto avvenuto,
procedere con la vangatura manuale o fresatura meccanica. Lavorare la superficie eliminando radici di malerbe perenni(gramigna) e ciotoli.
Con la rastellatura si procede alla regolazione dei piani: è buono sistemare il terreno a schiena d'asino che ha la pecularietà di meglio gestire l'acqua in eccesso in superficie. Preparato il letto di posa, si procede alla concimanzione con Starter e alla distribuzione superficiale di terriccio specifico per tappeti erbosi o sabbia. Se la preparazione è fatta il giorno prima, prima di posare il prato consiglio di effettuare una bagnatura profonda, con l'impianto d'irrigazione precedentemente predisposto, oppure effettuare una rullatura in modo da evitare avvallamenti superficiali con causati da  costipamenti dovuti all'approviggionamento di acqua.

POSA DEL TAPPETO IN ZOLLE
Il prato a rotoli deve essere preparato in vivaio almeno 12 prima, non oltre. In cantiere, bisogna iniziare a posare ai margini, lungo una linea retta alternando a mosaico le zolle. Far si che i lembi delle zolle combacino alla perfezione. Eliminare durante la posa le parti danneggiate e sostituirle con parti vegete. Tagliare le parti in eccesso con un coltello. Finita la posa, irrigare superficialmente il prato e rullare con insistenza.

PRIMO MANTENIMENTO

Continuare le bagnature costantemente, mantenedo sempre umido il manto erboso: magari con tre turni giornalieri.
Dopo 10 giorni dalla posa effettuare il primo taglio.
Se siamo tra maggio e giugno è utile intervenire con trattamenti fitosanitari a base di fungicidi sistemici. Le fughe tra zolla e zolla si eliminano dopo il secondo taglio.

Nessun commento:

Posta un commento