Progetto pilota di condivisione e cooperazione tra Abitanti,
Attività e Associazioni per realizzare un orto didattico, sociale,
terapeutico.
Disegno realizzato da Leonardo Di Maio.
1) Siamo persone provenienti da diverse esperienze professionali e
diversi percorsi di vita, ci siamo conosciuti ed abbiamo sentito l'esigenza
di creare un "progetto importante e forte" per la nostra città
2) Ci chiamiamo Rosalba Giglio, Lorenzo Zesi, Leonardo di Maio e Alessandro Ghisellini.
Il nostro ruolo nel progetto è quello di fungere da coordinatori del progetto nei confronti
di associazioni, abitanti ed aziende e da collettori tra tutti i partecipanti e la Protezione Civile
di Cinisello Balsamo che è l'associazione che ci ha fornito lo spazio.
3) Lo scopo del progetto è quello di riunire per l'appunto associazioni, abitanti,
ed aziende al fine di condividere risorse ed idee per la realizzazione di progetti che
portano alla realizzazione di ortogiardini con diverse tematiche...quelle da noi proposte
sono quella sociale, terapeutica e didattica.
4) Il progetto è in realtà un insieme di progetti a "mosaico" che può prevedere la presenza sia
di volontari stabili che la presenza di persone che lavoreranno ad una parte di progetto il tempo
necessario per realizzare e concludere una delle fasi solamente.
5) L'obiettivo non si realizza con la conclusione di un progetto piuttosto che di un alttro.
L'obiettivo che perseguiamo è nello sviluppo del senso di cooperazione e condivisione tra tutti
i partecipanti. Imparare a stare assieme e sviluppare un senso di fiducia nell'altro e nel prossimo
diventa più importante che portare a termine il progetto (che rimane un obiettivo senz'altro da perseguire).
6) Al momento il progetto generale consta di un'area di circa 229 mq che verrà suddivisa in lotti.
il cuore centrale sarà l'arena, denominata'Anfiteatro': spazio dedicato ad ospitare piccoli eventi (anche esterni al progetto),
ad incontri didattici piuttosto che semplice area relax per contemplare la natura tra le persone.
Ci saranno 3 aree denominate spazio 1, spazio 2, spazio 3, che sono state pensate per accogliere
progetti ed idee di origine sociale, didattica e terapeutica, dove le associazioni che vorranno parteciparvi
saranno chiamate a tematizzarle secondo le linee espresse prima.
Ad arricchire queste aree ci saranno spazi comuni dove verranno piantate erbe aromatiche, roseti, ecc...
7) I passi affrontati in questi mesi sono stati soprattutto tesi a cercare di dare una forma generale al progetto,
ma allo stesso tempo di creare le premesse affinchè le persone che con il tempo decideranno di aggregarsi
al progetto possano portare a loro volta idee e progetti e stimoli personali.
8) Il prossimo passo sarà quello di muovere la terra e prepararla ad ospitare le aree e le prime piantumazioni
(da ora a settembre)
da settembre in avanti verranno individuati, su suggerimento dei partecipanti, i progetti
da implementare negli spazi 1,2,3 ed eventuali altre idee.